
PRATI E RINVERDIMENTI
Perché rinverdire gli spazi è importante?
L’inverdimento nell'ambito della conservazione della natura non serve solo a migliorare esteticamente l’ambiente circostante, ma è anche uno strumento cruciale per promuovere la biodiversità e proteggere gli habitat naturali. I metodi di rinverdimento naturale sono particolarmente importanti nelle aree toccate dalle attività umane o in quelle zone che ospitano specie in via di estinzione. Un aspetto centrale nelle pratiche di rinverdimento naturale è l'uso di semi autoctoni, ottenuti da piante locali e adattati alle condizioni ambientali specifiche. Questi semi favroriscono lo sviluppo di una vegetazione robusta e adatta al sito, che a sua volta aiuta a ridurre al minimo l’erosione del suolo e a costruire un ecosistema sano che supporta una varietà di specie animali e vegetali. L’uso consapevole delle tecniche di rinverdimento aiuta a preservare la diversità genetica delle piante e previene la diffusione di specie invasive che potrebbero minacciare la flora e la fauna autoctone.
Tagli di prati magri e secchi e semina
l’habitat più ricco di specie della Svizzera
I prati magri crescono su terreni poveri di sostanze nutritive e sono tra gli habitat più ricchi di specie della Svizzera. In un metro quadrato possono esserci più di 50 specie di piante e sono un paradiso per farfalle, api e altri insetti. Per essere preservati, i prati magri devono essere falciati regolarmente e gli sfalci rimossi o, altrimentil gli apporti di nutrienti che ne conseguirebbero metterebbero in pericolo la diversità delle specie. Tuttavia, lo sfalcio è una sfida: se sfalciare comporta in effetti un regolare controllo delle piante invasive e promuove la biodiversità, al contempo, può influenzare gli habitat e distruggere temporaneamente la copertura, i terreni riproduttivi e le scorte di cibo. Una tale pratica complisce in particolar modo gli uccelli campestri e quelli di prato, così come diverse specie di insetti e piante. Pertanto, delle fascie di compensazione ecologica - ossia, non falciate - vengono lasciate in piedi e, in aggiunta, il tempo di sfalcio viene scelto con cura. Questo, per proteggere i siti di riproduzione e le scorte di cibo. Naturnetz falcia e cura i prati poveri con attenzione e nel rispetto dei suoi abitanti. Siamo esperti di sfalci sfalsati e di strisce d'erba... stagionate!
-
Falciamo in modo da promuovere la biodiversità, anche a mano e su terreni impraticabili
-
Utilizziamo attrezzi di lavoro che rispettano gli insetti
-
Ridiamo vita a prati fioriti naturali, sulla base delle conoscenze attuali

PER VOI:
PRATI A CANNETO
La cura regolare è un “must”
I prati a canneti sono tra gli habitat più ricchi in biodiversità. Qui vivono innumerevoli specie animali e vegetali in via di estinzione che dipendono dal regolare taglio dei canneti. Naturalmente, questi luoghi verrebbero rapidamente invasi da cespugli e da orchidee, e gli iris e altre piante rare dovrebbero lasciare posto agli alberi. Naturnetz falcia i prati a canneto e rimuove l'erba tagliata, anche su terreni difficili da lavorare e dove è richiesto molto lavoro manuale. Canne, tremate!
PER VOI:
-
Falciamo aree per promuovere la biodiversità, anche manualmente e su terreni impraticabili
-
Utilizziamo attrezzi di lavoro rispettosi degli insetti come, per esempio, la falce

INVERDIMENTO DIRETTO
Propagare naturalmente le piante autoctone
Con l’inverdimento diretto, gli sfalci (e quindi i semi) di un’area donatrice ricca di specie vengono trasferiti direttamente in un’area ricevente. Utilizzando talee provenienti da regioni vicine, si sfrutta la naturale resistenza delle piante, che si sono già adattate in modo ottimale all'ambiente in questione. A questo scopo viene preparata professionalmente la zona ricevente e viene creato un letto di semina ideale. A un livello successivo, determinante è il corretto tempo di taglio della zona donatrice (maturazione del seme) e il trasporto rapido ed efficiente delle talee. Grazie alla sua esperienza diversificata, Naturnetz ha la soluzione giusta per voi!