Alcuni percepiscono le cave di ghiaia come ferite aperte nel paesaggio, mentre per altri esse sono luoghi brulicanti di vita. Molte specie rare delle zone alluvionali o rurali vi hanno infatti trovato un ultimo rifugio. Visto che nelle cave non più attive manca la dinamica necessaria a favorire la proliferazione di specie animali e vegetali tipiche degli ambienti ghiaiosi, l’intervento dell’uomo diventa necessario per ragioni di protezione ambientale. Alberi ed arbusti vengono tolti, parte degli strati superficiali del terreno rimossi e vengono create nuove zone di riproduzione per gli anfibi. Nelle zone ruderali anche la lotta contro piante neofite assume spesso un ruolo importante.
Scavatrice al lavoro per l’alite ostetrico
©2011 – 2023 Naturnetz. All rights reserved.