Il canto della cicala


Kleinstrukturen, Nisthilfen | Realisiert im März 2022 | Graubünden

La cicadetta sibillae è una specie di cicala diffusa su un territorio che va dalla Campania alla Svizzera meridionale. Sul territorio elvetico, la sua presenza è stata rilevata soltanto nel 2015, grazie a uno studio sulle cicale mandatato da ProNatura. Ad oggi, si possono quindi contare in Svizzera un totale di 10 specie diverse di cicale, cicadetta sibillae inclusa.

Le popolazioni appartenenti a questa specie si distribuiscono esclusivamente tra il Ticino e il Grigioni italiano, mentre il numero di individui complessivo stimato varia tra i 500 e i 1'000 all’anno. Il maggior numero di colonie (12) si trova nel Luganese, altre 6 nel Sopraceneri e in Mesolcina e 1 nel Mendrisiotto, sul monte San Giorgio. Quest’ultima è anche una delle popolazioni più corpose dell’intero arco alpino e conta circa 200 individui all’anno.

A causa della progressiva scomparsa dell’habitat propizio al suo sviluppo, la cicala sibillae è stata recentemente inserita dall’Ufficio federale dell’ambiente nella lista rossa delle specie minacciate in Svizzera. L’insetto predilige infatti come luogo abitativo le aree calde e senza alberi, con qualche rado cespuglio soltanto. Un paesaggio tipico dei pascoli di montagna, il cui numero – dato il progressivo abbandono dell’agricoltura alpina – diminuisce sempre di più. L’avanzare della foresta, che riguadagna terreno e ricopre i pascoli, mette molta pressione sulla cicadetta, che rischia quindi di scomparire dal territorio svizzero.

Su incarico dell’associazione Mont Blanc – impegnata nella valorizzazione del paesaggio in Mesolcina –, Naturnetz è intervenuta per intrattere il pascolo di un contadino locale, dimora di una delle due popolazioni identificate nel Grigioni italiano.

Per una settimana, 5 civilisti guidati da un caposquadra dell’associazione si sono adoperati nel taglio dei numerosi cespugli di nocciolo sparsi per il pascolo, dei polloni dei castagni e di alcuni loro rami pericolanti o secchi. In tal modo, è stato creata una vasta superficie rada, proprio come piace alle cicale in questione. La legna tagliata è stata poi spostata e accumulata in grandi cataste lungo i confini dell’area, che fungeranno da rifugi per la piccola fauna locale.

La ripidità del pascolo, la secchezza dei prati e la presenza di molte foglie che rendevano il terreno un po’ scivoloso ha reso il lavoro del team di Naturnetz piuttosto faticoso. La soddisfazione è stata però grande quando, da parte del contadino e della fondazione, hanno ricevuto i complimenti per il lavoro svolto, oltre a bibite fresche e uno spuntino. In un momento conviviale, hanno anche potuto scambiare due chiacchiere con il contadino e porre alcune domande sulla storia del luogo e sull’importanza del sito.

Non esistendo ancora una letteratura specifica sull’habitat della cicadetta sibillae, il progetto è stato pionieristico e soltanto nei prossimi anni si potrà verificare se produrrà gli effetti sperati, ossia un aumento del numero di individui di cicala presenti in Mesolcina.


In der Nähe

Offene Stellen Jetzt bewerben!