Kleinstrukturen, Magerwiesen | Realisiert im November 2020 | Tessin
Il prato secco d'importanza nazionale n° 1408, Monte di Vento, è situato nel comune di Airolo in Valle Leventina. Il prato è oggigiorno sotto pressione dall’invasione di numerosi alberi pionieri (soprattutto noccioli), i quali ne riducono la superficie e la qualità ecologica.
Prati secchi si distinguono da altri prati per:
A causa di queste condizioni molto difficili, le piante e gli animali hanno dovuto adattarsi trovando delle strategie specifiche. I prati secchi offrono degli habitat per una moltitudine di specie protette, come per esempio uccelli (come lo zigolo nero o l'upupa comune), insetti (farfalle come l'Adscita mannii o la Carcharodus lavatherae) e piante (come il Dittamo o il Garofano di Séguier)
Su richiesta dell’Ufficio della Natura e del Paesaggio del Cantone Ticino un intervento di recupero del prato secco è stato eseguito dai civilisti di Naturnetz Ticino, i quali hanno tagliato e accatastato diversi alberi per facilitare la sua gestione e manutenzione agricola. Siccome il prato viene pascolato in primavera e in autunno, pochi noccioli sono stati lasciati come zone di ritiro per gli animali dove possono proteggersi dal maltempo meteorologico.
©2011 – 2023 Naturnetz. All rights reserved.